La Federazione

La Federazione Italiana delle Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori




La Federazione Italiana delle Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori si costituisce il 6 dicembre 2017 con l’obiettivo generale di favorire l’ulteriore crescita di un segmento turistico strategico per il futuro del paese, come quello rurale, enogastronomico e culturale più in generale.

Un organo di importanza strategica, voce ufficiale delle Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori d’Italia, ampiamente rappresentativo della imprenditoria legata al comparto agricolo e turistico dei tantissimi Comuni interessati dalle “Strade”, che oggi rappresentano il punto di raccordo tra il pubblico e il privato operando nei territori a diretto contatto con migliaia di aziende agricole, cantine, strutture ricettive e di accoglienza, ristoranti, terme etc.

Le Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori possano essere, e sono in alcuni territori, un modello vincente di organizzazione del turismo enogastronomico, un vero e proprio “hub” dell’accoglienza, ma anche – per la loro natura pubblico privata – “luogo di ascolto e di pensiero”, di programmazione territoriale del turismo, in stretta correlazione con gli altri soggetti che operano in questo campo. Trattasi di partenariati e reti territoriali in larga misura già esistenti, che oltre ad essere orizzontali e rappresentativi di istituzioni locali e aziende, dispongono di un patrimonio di conoscenza e di risorse umane notevole.

La Federazione Italiana è il portavoce delle istanze provenienti dalle Strade rappresentate, strumento di confronto e di sintesi delle diverse realtà territoriali. Si propone come organo operativo di azioni a carattere sistemico e progettuale sulle tematiche di propria competenza e quale strumento di raccordo con i principali referenti istituzionali al fine della corretta governance del comparto.
I temi caratterizzanti l’accordo sono lo scambio di buone pratiche tra le oltre 70 Strade aderenti, attraverso la condivisione d’informazioni e materiali ritenuti di reciproco interesse, lo svolgimento di attività didattico formative, la partecipazione congiunta ad attività promo-commerciali, il raggiungimento di standard elevati di qualità delle aziende, la ricerca di risorse economiche a supporto delle attività e dei progetti da elaborare, la collaborazione tra le Strade, gli Enti, le Associazioni e Consorzi di settore per la destagionalizzazione dei flussi turistici.




I vari territori italiani sono rappresentati da “portavoci” delle diverse aree geografiche della Federazione.
Area Nord Ovest | Walter Massa della Strada del Vino dei Colli Tortonesi
Area Nord Est | Francesco Antoniolli della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino
Area Centro | Paolo Morbidoni delle Strade del Vino e dell’Olio dell’Umbria
Area Sud | Giuseppe Marmo della Strada dei vini DOC Castel del Monte
Isole | Gregorio Sparacino della Federazione delle Strade del Vino e dei Sapori di Sicilia.


Presidente della Federazione | Paolo Morbidoni
Segreteria tecnica |Strada del Vino Nobile di Montepulciano e dei Sapori della Valdichiana Senese


Domanda di adesione