Scopri i Carnevali d’Italia lungo le Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori

Strada Reale dei vini torinesi

Storico Carnevale di Ivrea

Una manifestazione ricca di storia, tradizione, spettacolo, emozioni e grandi ideali.
Lo spirito dello Storico Carnevale vive nella rievocazione della spettacolare Battaglia delle Arance momento di ribellione popolare (gli aranceri a piedi) alla tirannia (gli aranceri sui carri): un barone (storicamente riconosciuto nel Marchese di Monferrato) che affamava la Città venne scacciato grazie alla ribellione di Violetta, la figlia di un mugnaio che non volle sottostare allo ius primae noctis e che, uccidendolo, accese la rivolta popolare.

Tirare le arance ha una valenza simbolica ma è pura goliardia. Una speciale commissione osserva l’andamento della battaglia che dura 3 giorni e assegna un premio alle squadre che, per ardore, tecnica e lealtà, si sono maggiormente distinte.
Le 9 squadre occupano ognuna una zona fissa: gli Asso di Picche, la prima nata nel 1947, tira in Piazza di Città, che condivide con la Morte (1954). In piazza Ottinetti troviamo gli Scacchi (1964) e gli Scorpioni d’Arduino (1966), mentre I Tuchini del Borghetto (1964) sono i soli a tirare sulla riva destra della Dora Baltea. In piazza del Rondolino combattono la Pantera Nera (1966), i Diavoli (1973) e i Mercenari (1974). Infine i Credendari (1985) che tirano in piazza Freguglia. Tra i protagonisti vi sono anche i cavalli, da sempre oggetto di grande cura e rispetto in città.

Il Carnevale eporediese si caratterizza per un complesso cerimoniale che attinge a diverse epoche storiche fino a culminare nel Corteo Storico. Vera protagonista è la Vezzosa Mugnaia, simbolo di libertà ed eroina della festa sin dalla sua apparizione nel 1858.

Le fagiolate rionali, la Prise du Drapeau, le Alzate degli Abbà, le zappate degli Scarli e la distribuzione di polenta e merluzzo sono solo alcuni degli appuntamenti disseminati dal 6 gennaio fino alla chiusura del Carnevale. www.storicocarnevaleivrea.it

Strada del Vino e dei Sapori dei Colli Tortonesi – Terre Derthona

Carnevale di Rocca Grimalda – La Lachera

La Lachera è un rito carnevalesco che si svolge a Rocca Grimalda da tempo immemorabile. E’ una festa che ha mantenuto i caratteri della ritualità agraria: esorcizzare l’inverno e propiziare la rinascita primaverile. I personaggi sono riccamente agghindati con fiori, sonagliere, nastri multicolori: il BEBE’ buffone diavolo, i LACHE’ arlecchini danzatori instancabili, i TRAPULIN con costumi multicolori aprono il corteo scacciando gli spiriti del male con le fruste , la coppia di SPOSI rappresenta la fertilità, gli ZUAVI, il GUERRIERO, i MIRATE’.

Tutto il gruppo è un allegro e movimentato corteo multicolore che si sposta nelle campagne di Rocca Grimalda toccando varie cascine: in ogni cascina /cantina la LACHERA è accolta con abbondanti offerte di cibo e vino, nelle aie vengono eseguite le danze tradizionali di Rocca Grimalda, il ritorno in paese viene accolto da moltissime persone, vengono esibiti i prodotti raccolti durante la questua appesi a “carasse”, i pali tradizionali da vigna di castagno. Anche nel centro storico si eseguono le danze tramandate dagli anziani, spesso durante la notte si balla intorno ai fuochi. www.lachera.it